
Prodotti tipici
LA BOTTARGA DI ORBETELLO
La Bottarga di Orbetello ha origini antiche, testimoniate fin dal XV secolo. Si ottiene esclusivamente dalle sacche ovariche del cefalo (Mugil cephalus). Per ottenere la Bottarga di Cefalo occorre selezionare all’inizio gli esemplari di pesce fresco e quindi passare a mettere in pratica tutta una serie di operazioni che scaturiscono da una pluriennale esperienza specifica. Occorrerà manipolare le sacche estratte con cura dagli esemplari di pesce, passare poi alla salatura e ad un lento essiccamento, per poi finire con la confezionatura sottovuoto.
L’affumicatura dei prodotti ittici è stata sempre utilizzata per conservare più a lungo gli alimenti. Questa pratica è stata insegnata alla popolazione orbetellana in seguito alla dominazione spagnola; infatti gli stessi spagnoli, abili navigatori, erano soliti essiccare ed affumicare il pesce per poterlo conservare per i viaggi. Le fasi di lavorazione di questo prodotto finito sono rimaste, anche in questo caso, tradizionali ed effettuate con metodologie artigianali.
PARRINA DOC
L’area di produzione è situata nel territorio di Orbetello, chiamata “La Parrina”, che si estende per oltre 110 ettari: il Parrina DOC è ubicato interamente all’interno della più grande Ansonica Costa dell’Argentario DOC. Il nome “Parrina” trae probabilmente origine dalla parola castigliana che sta ad indicare un pergolato dove vengono coltivati vini o fichi. Altri sostengono invece che l’area abbia preso il nome dall’Ordine dei Parrini, il quale aveva un monastero in questa zona nel dodicesimo secolo (sebbene l’esistenza di tale ordine sia difficile da documentare).
Parrina Rosso & Riserva: 70% uve Sangiovese ed il resto composto da vitigni di rosso non aromatico. Il colore è rosso rubino, il profumo è delicato, piacevole, aromatico, vellutato e secco, mentre la Riserva tende al rosso granato, con un profumo intenso, corposo ed aromatico, secco, austero e notevole nel sapore.
Parrina Rosato: 70% uve Sangiovese. Il colore è rosa brillante, il profumo delicato con note eleganti, il
sapore secco e rotondo, fresco ed armonioso.
Parrina Bianco & Vin Santo: come il Bianco di Pitigliano, si tratta di un complesso mix di Trebbiano Toscano (10- 30%), Ansonica (30-50%), Vermentino (20-40%) e non più di un 20% di Chardonnay e Sauvignon. Normalmente ha un colore giallo paglierino leggermente dorato. Il profumo è fragrante e persistente, mentre il sapore è vellutatamente asciutto con un retrogusto leggermente amaro. Il vin santo varia da giallo oro ad ambrato ed il profumo è delicato ed intenso.
Per maggiori informazioni sui vini della Parrina: www.parrina.it
Lascia un commento