Seguici sui social

Parchi Artistici

IL GIARDINO DEI TAROCCHI

Tra il 1979 il 1996, l’artista franco-statunitense Niki De Saint Phalle ha realizzato, nel cuore della Maremma, l’opera che può essere considerata la sintesi di tutto il suo percorso artistico: il Giardino dei Tarocchi. Questa è composta da gigantesche sculture, alte circa 12/15 metri che raffigurano i ventidue arcani maggiori delle carte dei tarocchi. Fonte d’ispirazione alla realizzazione di questo esoterico giardino è stato sicuramente il meraviglioso Parque Guell dell’architetto Gaudì a Barcellona, infatti sono evidenti le analogie tra l’opera di Niki De Saint Phalle e quella dell’artista spagnolo non solo per l’uso dei materiali ma anche per la forte carica simbolica racchiusa in tutto l’intervento. Le sculture sono state realizzate internamente con tondino di ferro sagomato e saldato a formare una rete fitta e intrecciata con una forma che già assomigliava alla scultura. Quest’intreccio di ferro è stato riempito e rivestito di cemento costituendo la parte grezza ed in seguito è stato rivestito con mosaici a specchio, vetri pregiati e tessere di ceramica, lavorate e cotte sul posto. Tutto il giardino è recintato da un muro di tufo in cui si inserisce il singolare progetto della biglietteria, opera dell’architetto Mario Botta. Il Giardino dei Tarocchi è nato grazie alla solidarietà della famiglia Caracciolo che ha dato all’artista la possibilità di realizzare questo giardino fantastico in un appezzamento di terreno di loro proprietà. Oggi il giardino è diventato una fondazione privata ed i suoi introiti servono alla sua manutenzione.

 

Fondazione “Il Giardino dei Tarocchi”
Loc. Garavicchio, Pescia Fiorentina
Capalbio (GR)
Tel: +39 0564 895122
Fax: +39 0564 895700
Sito internet: http://www.nikidesaintphalle.com
Email: tarotg@tin.it

 

 

 

 

GIARDINO VIAGGIO DIRITORNO

Rodolfo Lacquaniti, bioarchitetto, è l’artista ideatore e realizzatore di Viaggio di Ritorno, un percorso inverso in direzione della realtà del codice genetico. Viaggio di Ritorno è un progetto globale d’espressione artistica che accomuna esperienze creative eterogenee legate ad un unico obiettivo, quello di sollecitare l’uomo a prendere coscienza della propria natura vitale e primordiale, liberata dalle angosce e dalle sovrastrutture imposte da un ambiguo concetto di civiltà. È un itinerario che nasce all’interno dello spazio naturale dell’Agriturismo “Podere il Leccio”, in località Buriano, nel Comune di Castiglione della Pescaia. Con le sue installazioni realizzate con materiali di scarto e di recupero, Lacquaniti fornisce di nuovi significati quegli oggetti che il ciclo produttivo ha escluso dalla comune concezione di pregio e di valore, opponendosi fermamente al pregiudizio che riconosce come stile solo ciò che è funzionale al processo produttivo di consumo.

 Giardino Viaggio di ritorno
Via Piatto Lavato, 1 – Loc. Buriano
Castiglione della Pescaia (GR)
Sito internet: http://www.rodolfolacquaniti.com
Email: r.lacquaniti@tiscali.it

Visite su prenotazione (cell: 39 335 5247472)

 

IL GIARDINO DI DANIEL SPOERRI

All’inizio degli anni ’90, l’artista svizzero Daniel Spoerri ha iniziato ad installare delle sculture in un parco della Toscana. Nel 1997, il Giardino è stato inaugurato ed aperto al pubblico e l’artista ha continuato ad arricchire il suo parco di sculture con nuove installazioni: opere da lui stesso realizzate o da artisti che hanno rivestito un ruolo importante nel suo percorso artistico e biografico. Oggi, i visitatori possono scoprire nel grande parco di circa 16 ettari, ben 113 installazioni di 55 diversi artisti.

Fondazione “Il Giardino Daniel Spoerri”
Strada Provinciale Pescina – Loc. Il Giardino
Seggiano (GR)
Tel: +39 0564 950553
Sito internet: http://www.danielspoerri.org
Email: info@danielspoerri.org

 

IL GIARDINO DEI SUONI

Nelle campagne maremmane di Boccheggiano, piccola frazione di Montieri, in provincia di Grosseto, nei pressi di Massa Marittima, si trova il Giardino dei Suoni di Paul Fuchs. Il Giardino è un work in progress di opere e sculture realizzate dal 1981, con una particolare attenzione all’equilibrio tra i materiali utilizzati e le forme geometriche ed astratte. Tutte le strutture si mimetizzano perfettamente nella natura, la loro presenza è quasi impercettibile, imponenti ed esili si elevano verso il cielo per decine di metri, confondendosi con gli alberi. Le opere sono realizzate in ferro, rame, bronzo, pietra o legno.

Il Giardino dei Suoni
Loc. Podere Pianuglioli
Boccheggiano (GR)
Sito internet: http://www.paulfuchs.com
Email: paul.fuchs@katamail.com

Visite su prenotazione (tel: +39 0566 998221)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *