
Natura
Oasi WWF di Orbetello, è la più importante laguna del Tirreno ed è una zona umida di importanza internazionale che protegge 300 ettari di laguna salmastra. La qualità di questo ambiente e la sua posizione lungo le rotte migratorie fanno sì che vi sia una concentrazione di migliaia di uccelli (soprattutto nel periodo invernale), come fenicotteri, spatole, cavaliere d’italia, airone bianco maggiore, airone cenerino e molti altri ancora. Per quanto riguarda la flora vediamo che questo ambiente è caratterizzato da piante della macchia mediterranea quali mirto, corbezzolo, lentisco, fillirea, ecc.

Foto di Carlotta Benvenuti

Foto di Cosimo Vichi
Riserva Naturale Statale Duna di Feniglia, istituita nel 1971 e gestita dal Corpo Forestale dello Stato, si estende su una superficie di 474 ettari ed è lunga sei chilometri. L’intera riserva è percorsa da una strada non asfaltata, chiusa al traffico urbano, ed è una zona ideale per correre, passeggiare o andare in bicicletta in mezzo al verde. La riserva separa il mare aperto dalla Laguna di Levante di Orbetello. Ad intervalli regolari, di circa 1 km, si aprono dei sentieri che conducono direttamente sull’omonima ed incontaminata spiaggia o in riva alla laguna. La parte che sia affaccia sulla laguna è dotata di capanni per l’osservazione ornitologica. All’interno della riserva è presente sia un percorso con attrezzi ginnici in legno, sia un sentiero natura per non vedenti. La vegetazione è composta da pini marittimi, pini domestici, lecci, sughere, ginepri, arbusti della macchia mediterranea, ecc. La fauna è composta invece da molti daini, alcuni cinghiali, volpi, tassi ed altri roditori. Lungo il sentiero troverete anche la stele in memoria del Caravaggio, sembra infatti che nel 1610 il celebre pittore fu trovato moribondo su questa spiaggia per poi morire subito dopo.

Foto di Franco Giomini
Parco Regionale della Maremma, è stato il primo parco della Toscana, istituito nel 1975. Ha un’estensione di 9800 ettari e si estende lungo la costa da Principina a Mare (Comune di Grosseto) sino a Talamone (Comune di Orbetello). Vi sono due ingressi: l’ingresso principale si trova ad Alberese e l’altro è a Talamone (solo per gli itinerari con partenza da qui). Straordinario dal punto di vista naturalistico, vi stupirà anche per i numerosi siti archeologici.
Botanical Dry Garden, è un orto botanico che si estende su una superficie di 40.000 mq senza impianti di irrigazione. I colori e i profumi di oltre 1500 tra specie e varietà di piante presenti nel parco vi avvolgeranno in un’esperienza sensoriale a 360 gradi. Le piante mediterranee vivono in sinergia creando un paesaggio dinamico nelle ore, nei giorni e nelle stagioni con un ridotto carico manutentivo rispetto ad un verde di tipo tradizionale e con un preciso messaggio di attenzione, rispetto e comprensione per la natura.
Lascia un commento