
Le bellezze di Magliano in Toscana
Il territorio comunale di Magliano in Toscana è situato a sud della provincia di Grosseto, su un versante collinare che domina la pianura maremmana sottostante e che si estende per circa 25000 ettari dall’entroterra collinare fino a raggiungere il mare, comprendendo tutte le caratteristiche tipiche della Maremma Toscana. Si va dalla costa all’interno del Parco Naturale della Maremma fino alle colline oltre la frazione di Pereta attraversando la pianura coltivata. Di suggestivo impatto è sicuramente il centro storico di Magliano, che con il suo impianto di origine medievale e racchiuso tra le mura, è delimitato a sud dalla Porta San Giovanni e a nord dalla Porta di San Martino. Da questo lato si può godere della vista di uno splendido affaccio sulla campagna circostante.

Foto di Alessandro Amadio
Nel cuore del borgo spiccano il Palazzo duecentesco di Checco il Bello, arricchito da una facciata gotica e da emblemi di famiglia, e la Pieve di San Giovanni Battista, risalente al periodo romano. All’interno di quest’ultima è possibile ammirare gli affreschi di scuola senese ed il fonte battesimale del 1439. Anche la Chiesa di San Martino, costruita prima del Mille e rimaneggiata nel XV secolo merita una visita. Assolutamente imperdibile è la splendida passeggiata sul camminamento delle mura, tra le meglio conservate di tutta la Toscana. Fuori dalle mura troviamo inoltre la Chiesa romanica dell’Annunziata. Uscendo dalle porte di Magliano, in un uliveto, si trova l’Ulivo della Strega. È una pianta antichissima di 3500 anni. La particolare forma che ha assunto è sufficiente a farne intuire l’età anche ad un profano. In epoca medioevale, ai piedi di questo ulivo si svolgevano riti e cerimonie pagane, da cui il nome che tutt’oggi lo contraddistingue. A soli due chilometri da Magliano, in aperta campagna, è possibile ammirare le rovine dell’Abbazia di San Bruzio, le quali rappresentano un raffinato esempio di stile architettonico romanico. L’abbazia fu costruita nell’XI° secolo. Le sue rovine emanano un fascino particolare: sarà la posizione, saranno le sue raffinate sculture, ma è un sito che non dovete assolutamente perdere, rappresenta sicuramente uno dei più belli esempi dello stile architettonico romanico in Maremma.
Frazioni di Magliano in Toscana che meritano senz’altro una visita sono Montiano, con il suo bel centro, la Torre del Plebiscito e la Chiesa di San Giovanni ed il borgo di Pereta, immerso nei boschi e caratterizzato dalla sua altissima torre e dalla bella Chiesa di Santa Maria.
Lascia un commento