Seguici sui social

Alla scoperta dei fenicotteri

Foto di Alberto Casamenti

Nel 1994 è iniziata l’era dei fenicotteri rosa ad Orbetello, con l’arrivo per la prima volta di uno sparuto gruppetto di fenicotteri che decise di provare a nidificare nella bellissima Laguna di Orbetello. Inizialmente i nidi costruiti furono 76, ma a causa del disturbo arrecato da alcune persone, la maggior parte decise di abbandonare e ne rimasero solamente 26, ma questa volta, sotto stretta sorveglianza dei volontari del WWF e di alcuni abitanti di Neghelli, fino alla schiusa delle uova e all’involo dei piccoli.
Dopo circa un mese, i ricercatori decisero di inanellare i giovani, come da anni avveniva in Francia e Spagna, nelle grandissime colonie del Mediterraneo. Il 16 agosto 1994 i piccoli vennero radunati in un piccolo recinto dove, uno alla volta, vennero presi e inanellati: anello in acciaio alla zampa sinistra e anello blu in Pvc alla zampa destra. Da allora i 26 piccoli orbetellani rosa hanno girato tutte le zone umide del Mediterraneo, consentendo di ricostruire le loro rotte migratorie e fornire importanti dati per la loro conservazione.

Foto di Luciano Salvatore

Ultimamente ci è giunta notizia di uno di loro (IBB) che da alcuni anni ha deciso di riprodursi in Francia, nella Camargue, alle saline d’Agues Mortes. Non si è certamente trattato di una femmina molto “girandolona” perché dopo sporadiche visite in Sardegna (l’ultima nel 2005) sembra si sia stabilita definitivamente nella Camargue, dove ogni anno mette al mondo un piccolo fenicottero con parte dei cromosomi orbetellani. I fenicotteri vengono a passare gli inverni nella Laguna di Orbetello e sono un vero e proprio spettacolo della natura. Da ormai 25 anni, la Laguna di Ponente si tinge di rosa dall’autunno alla primavera. Il massimo delle presenze, in genere, si ha nel mese di dicembre. La mattina è il momento migliore per avvistarli, in macchie compatte. Ci sono poi 2/3 giorni all’anno in cui la Laguna di Ponente diventa veramente tutta rosa per la massiccia presenza di fenicotteri. Uno spettacolo raro e indimenticabile ma, purtroppo, imprevedibile. Alcuni esemplari sono presenti tutto l’anno, anche se qui hanno nidificato una sola volta. Per un incontro “ravvicinato” dei fenicotteri rosa vi consigliamo i sentieri ornitologici dell’Oasi WWF della Laguna di Orbetello. Potrete osservarli da molto vicino utilizzando i numerosi capanni attrezzati per il bird watching. Se invece vi accontentate di osservarli un po’ più da lontano, senza fatica, potrete percorrere la strada che parte da Orbetello Scalo (in auto, in bici, a piedi, insomma come volete) e che costeggia tutta la Laguna di Ponente. Soprattutto nel primo tratto, quello davanti all’ospedale, ne avvisterete senz’altro qualcuno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *