
La Riserva Naturale della Feniglia

Foto di Mario Dunchi

Foto di Maurizio Castiglioni
Istituita nel 1971 e gestita dal Corpo Forestale dello Stato, si estende su una superficie di 474 ettari ed è lunga sei chilometri. L’intera riserva è percorsa da una strada non asfaltata, chiusa al traffico urbano, ed è una zona ideale per correre, passeggiare o andare in bicicletta in mezzo al verde. La riserva separa il mare aperto dalla Laguna di Levante di Orbetello. Ad intervalli regolari, di circa 1 km, si aprono dei sentieri che conducono direttamente sull’omonima ed incontaminata spiaggia o in riva alla laguna. La parte che sia affaccia sulla laguna è dotata di capanni per l’osservazione ornitologica. All’interno della riserva è presente sia un percorso con attrezzi ginnici in legno, sia un sentiero natura per non vedenti. La vegetazione è composta da pini marittimi, pini domestici, lecci, sughere, ginepri, arbusti della macchia mediterranea, ecc. La fauna è composta invece da molti daini, alcuni cinghiali, volpi, tassi ed altri roditori. Lungo il sentiero troverete anche la stele in memoria del Caravaggio, sembra infatti che nel 1610 il celebre pittore fu trovato moribondo su questa spiaggia per poi morire subito dopo.
Lascia un commento