
Il nostro mare

Foto di Alessandro Amadio

Foto di Cosimo Vichi
SPIAGGIA DELLA FENIGLIA (Loc. Feniglia)
La Spiaggia della Feniglia è facilmente raggiungibile: lasciando la Diga di Orbetello imboccate la strada per Porto Ercole e girate alla prima a sinistra. L’ingresso è ben segnalato. Sei chilometri di spiaggia, sia libera che attrezzata, racchiusi tra Poggio Pertuso e Porto Ercole da un lato e dal promontorio di Ansedonia dall’altro, con alle spalle una splendida riserva naturale (percorribile solo a piedi o in bicicletta). Adatta anche alle famiglie con bambini piccoli: sabbia chiara e fine, acqua bassa e limpida. È sempre gremita di gente essendo una tra le spiagge più ambite dell’intera Costa d’Argento. Dalla parte di Ansedonia risulta un po’ meno affollata.
SPIAGGIA DELLA TAGLIATA – ANSEDONIA
Il modo più semplice e veloce per raggiungere la Spiaggia della Tagliata è dalla S.S. Aurelia: alla seconda uscita di Ansedonia se provenite da Orbetello o alla prima se invece arrivate da Capalbio. Troverete subito uno stabilimento balneare con bar e ristorante, ma la spiaggia libera non manca. Spiaggia sabbiosa avente come peculiarità il contesto in cui si trova, infatti è affiancata all’antico porto romano della città di Cosa “Portus Cosanus” (i cui resti ancora emergono in superficie), situato ai piedi del promontorio in cui sorgeva la colonia, era il porto della città. Tutta l’area adiacente al porto fu corredata da importanti infrastrutture allo scopo sia di creare un posto sicuro per le imbarcazioni, sia per evitare l’insabbiamento del porto stesso e della laguna retrostante e fu proprio per questo motivo che in un primo momento (primi decenni del II secolo a.C.) venne sfruttata la potenza delle correnti di un emissario della laguna e di una grande fenditura naturale della roccia chiamata “Spacco della Regina”. Questi canali venivano aperti o chiusi a seconda delle stagioni attraverso delle pareti verticali in legno che defluivano in apposite scanalature in modo che la corrente forzata spazzasse i detriti accumulati nel bacino del porto. In un secondo momento (inizi del I secolo a.C.), lo “Spacco della Regina”, molto probabilmente reso inagibile da una frana, fu rimpiazzato da un’opera artificiale oggi denominata La Tagliata “etrusca”, si tratta di un suggestivo canale totalmente scavato nella roccia che si estendeva per un percorso di circa ottanta metri dal mare alla laguna, costruito per creare un sistema che ottimizzasse il flusso ed il riflusso delle acque e tenesse libero dall’insabbiamento gli impianti del porto di Cosa. È uno dei lavori di alta ingegneria idraulica romana, ma erroneamente attribuito nel passato agli etruschi, da cui ne deriva il nome. Sulla riva della spiaggia della Tagliata troverete anche Torre Puccini, risalente al XV secolo, la quale deve il suo nome al noto compositore toscano che amava soggiornarvi e che proprio in questo luogo trovò la giusta ispirazione per realizzare una delle sue opere più famose: la Turandot.

Foto di Alessandro Amadio
SPIAGGIA DELLA GIANNELLA (Loc. Giannella)
La Spiaggia della Giannella è facilmente raggiungibile: dalla S.S. Aurelia uscite ad Albinia e seguite l’indicazione per Porto Santo Stefano. Otto chilometri di spiaggia, sia libera che attrezzata, compresi tra la località Santa Liberata e la località Le Saline, con alle spalle una fitta pineta. È l’ideale per le famiglie con bambini piccoli: sabbia chiara e fine, acqua bassa e limpida. I più romantici non potranno perdersi i tramonti che da questa spiaggia, data la sua posizione, sono indimenticabili!
SPIAGGIA DELL’OSA – FONTEBLANDA (Loc. Osa)
La Spiaggia dell’Osa è facilmente raggiungibile dall’uscita dell’area campeggi della S.S. Aurelia (subito dopo il centro abitato di Albinia). L’arenile, lungo otto chilometri, è compreso tra due fiumi, l’Osa e l’Albegna, ed è costeggiato da una rigogliosa pineta (che offre un piacevole riparo dalla calura estiva) e da una pista ciclabile. La spiaggia è situata nella zona dei campeggi. La sabbia è fine e di colore dorato ed il mare cristallino, soprattutto nelle giornate prive di vento e dal cielo limpido.
SPIAGGIA DELLA FERTILIA – TALAMONE (Loc. Puntata)
La Spiaggia della Fertilia è facilmente raggiungibile dall’uscita Fonteblanda della S.S. Aurelia. È la spiaggia d’eccellenza per gli sport velici (vela, windsurf e kite surf) grazie alla sua conformazione geografica: da aprile ad ottobre soffia il vento termico, anche di forte intensità, ma il mare rimane calmo. L’acqua è bassa fino a 200 m dalla riva con fondo sabbioso e rocce affioranti. In località Puntone c’è un’importante scuola di kitesurf dove si allenano anche campioni internazionali.
BAGNO DELLE DONNE – TALAMONE
Il Bagno delle donne a Talamone lo troverete facilmente costeggiando le mura del paese verso destra. Una leggera salita vi condurrà alla scalinata di accesso al Bagno. Incastonato fra gli scogli, arenile ghiaioso e acqua limpida, rappresenta un’ottima base per fare dello snorkeling. È presente anche uno stabilimento balneare attrezzato.
CALA DEL CANNONE – TALAMONE
La Cala del Cannone a Talamone è accessibile dal paese, si trova proprio sotto al faro. Una scalinata ripida vi condurrà ad essa. Non è adatta per chi ha bambini piccoli. L’arenile è molto stretto e ghiaioso, il fondale è roccioso. L’acqua, limpida e profonda, è ottima per chi ama fare pesca subacquea e snorkeling.
Rosa
Bellissimi posti