Seguici sui social

Conferenze e visite guidate per le giornate del patrimonio Europee 2022

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Conferenze e visite guidate per le giornate del patrimonio Europee 2022

24 Settembre 2022

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022 🇪🇺

CONFERENZE E VISITE GUIDATE A COSA SABATO 24 SETTEMBRE

Il Museo Archeologico e Antica Città di Cosa, in collaborazione con la Cattedra di Archeologia Romana dell’Università di Firenze, vi invita sabato 24 settembre a trascorrere un pomeriggio insieme tra conferenze e visite guidate, aderendo a una delle più estese manifestazioni culturali d’Europa, le Giornate Europee del Patrimonio/GEP (European Heritage Days).
Giada Fatucci, collaboratrice della Direzione regionale musei della Toscana, e Damiano Bianchi, specializzando presso l’Università di Firenze, vi racconteranno di una delle tante attività di ricerca che stanno interessando la città di Cosa: la cartografia, un utile strumento per lo studio, la gestione e la valorizzazione del sito e del patrimonio paesaggistico.
Seguirà una visita guidata al Museo e all’Area Archeologica a cura degli archeologi del team “Strade di Cosa” e parte del gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, che da anni svolge attività di scavo nel sito.

A seguire il programma della giornata e i contatti utili:

h 15.30: CONFERENZE
Come gestire e interpretare il dato cartografico: nuovi contributi dalla città di Cosa

“Dal «Quadro dimostrativo del cosano» alla carta archeologica: l’evoluzione della cartografia di Cosa”
di Giada Fatucci, collaboratrice DRM Toscana

“Edificio P, anno 2017: elaborazione di un GIS di scavo”
di Damiano Bianchi, Università di Firenze

h 16.30: VISITA GUIDATA AL MUSEO E ALL’AREA ARCHEOLOGICA
a cura dell’Università di Firenze.

Vi suggeriamo di indossare un abbigliamento sportivo e scarpe comode per la visita guidata all’Area archeologica
Dove?
Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa
Via delle Ginestre s.n.c., 58015, Ansedonia, Orbetello (GR)

La partecipazione all’iniziativa è compresa nel costo del biglietto (€ 2)

📞 Info e contatti utili:
tel.: 0564 881421
cell.: 334 6811562
e-mail: drm-tos.museocosa@cultura.gov.it
Non perdetevi questa straordinaria iniziativa e scopriamo insieme le ultime ricerche sulla città di Cosa! Vi aspettiamo!
Strade di Cosa – UNIFI Orbetello Turismo Musei di Maremma Museo Archeologico Polveriera Guzman SAGAS Unifi

Dettagli

Data:
24 Settembre 2022
Categoria Evento:
Tag Evento:
, ,

Luogo

Antica Città di Cosa, Ansedonia
Phone
3472299737