Seguici sui social

Arte

Foto di Lorenzo Babbanini

Progetto Lumen

Lumen – Un Progetto di arte partecipativa per Albinia” al quale hanno partecipato quattro artisti provenienti da diversi percorsi personali e da più parti del mondo, interagendo e creando opere sotto gli occhi dei passanti. L’iniziativa, proposta dall’associazione Agape onlus, finanziata dalle risorse di “Toscanaincontemporanea 2019” della Regione Toscana con il patrocinio del Comune di Orbetello e la collaborazione del Liceo artistico di Grosseto e dell’associazione Kansassìti, richiedeva l’invio di progetti per installazioni site specific rivolto ad artisti under 35 attivi nel settore delle arti visive, con la possibilità di progettare opere permanenti, come installazioni scultoree, street art o elementi artistici di arredo urbano. Il tema al centro dell’evento è la luce, intesa come mezzo espressivo capace di svelare la realtà e allo stesso tempo trasfigurarla, coinvolgendo lo spettatore in un’esperienza sensoriale immersiva. E a proposito di luce non poteva ovviamente mancare Enel che con E-Distribuzione, la società del gruppo elettrico che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, ha messo a disposizione la cabina elettrica di Via Maremmana, a fianco della scuola dell’infanzia comunale, per farne un oggetto di street art.

 

Il Giardino dei Tarocchi

Nel cuore della Maremma, tra le colline di Capalbio e il mare, si nasconde un parco artistico molto speciale: il Giardino dei Tarocchi. Nato dalla fantasia della scultrice francese Niki de Saint Phalle, il Giardino raccoglie le sue statue ispirate alle figure degli arcani maggiori del mazzo dei tarocchi, che danno vita a un percorso esoterico, ispirato al meraviglioso Parc Güell di Gaudì a Barcellona. Influenzata dalle forme morbide e dalle maestose costruzioni dell’architetto catalano, Niki de Saint Phalle iniziò a costruire le opere a sue spese e con la collaborazione del marito Jean Tinguly. Le sculture alte dai dodici ai quindici metri, sono realizzate internamente con tondini di ferro di vario spessore e gettate di cemento: un intreccio speciale che ha reso queste “carte ciclopiche” anche antisismiche. In seguito le opere vennero rivestite con mosaici a specchio, vetro di Murano e ceramiche. Alcune opere sono state realizzate da altri artisti, come le panche in ceramica poste all’esterno del giardino, le sedie in ferro e ceramica dentro l’imperatrice e l’arredamento della biglietteria, opera di Pierre Marie Lejeune. Gli affreschi all’interno del mago sono del pittore Alan Davie, la scultura posta dentro la sacerdotessa è di Marina Karella, mentre la costruzione della biglietteria è stata affidata all’architetto Mario Botta. Per volontà dell’artista, nel Giardino dei Tarocchi non si eseguono visite guidate per lasciare all’interpretazione dei visitatori.

 

Aperto dal 1° aprile al 15 Ottobre.

Prenotazione on line obbligatoria

Acquisto TICKET ON LINE

su: www.ticketlandia.com

 

Fondazione “Il Giardino dei Tarocchi”
Loc. Garavicchio, Pescia Fiorentina
Capalbio (GR)
Tel: +39 0564 895122
Fax: +39 0564 895700
Sito internet: http://www.nikidesaintphalle.com
Email: info@ilgiardinodeitarocchi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *