Seguici sui social

Albinia

Albinia è una frazione del Comune di Orbetello situata presso la foce del fiume Albegna. Dista circa undici chilometri da Orbetello centro.

 

COSA VEDERE AD ALBINIA

 

– Forte delle Saline

Il Forte delle Saline è situato sulla foce del fiume Albegna, ha una struttura quadrilatera che ingloba una torre coperta. La fortificazione venne fatta costruire dai senesi nella seconda metà del XV secolo e, vennero aggiunti alla stessa, nel 1630, per volontà di Filippo IV di Spagna, un fortino, dei bastioni e un fossato con annesso ponte levatoio. Il forte era posto in posizione strategica, infatti da qui si controllavano le vicine saline, lo scalo fluviale, i traffici della Via Aurelia e i passaggi sul Tombolo della Giannella. Oggi è utilizzato come Archivio della Soprintendenza.

 

– Fornaci romane

Le Fornaci romane si trovano tra la sponda sinistra del fiume Albegna e l’abitato di Albinia. Nel 2000 è stata ravvisata un’area (quasi 2000 mq) di un considerevole centro industriale di epoca romana che realizzava anfore da vino. Gli scavi condotti sinora hanno riportato alla luce molteplici fornaci comprovanti circa due secoli di storia produttiva.

 

– Chiesa di Maria Santissima delle Grazie

La Chiesa di Maria Santissima delle Grazie, completata nel 1957, anno in cui avvenne la sua consacrazione ufficiale, si presenta in uno stile semplice echeggiante ai lineamenti del neo-romanico; all’interno è custodita la statua di Santa Rita.

 

Foto di Lorenzo Babbanini

– “Lumen – Un Progetto di arte partecipativa per Albinia”

A questo progetto hanno partecipato quattro artisti, provenienti da diversi percorsi personali e da più parti del mondo, interagendo e creando opere sotto gli occhi dei passanti.

L’iniziativa, proposta dall’associazione Agape onlus, finanziata dalle risorse di “Toscanaincontemporanea 2019” della Regione Toscana con il patrocinio del Comune di Orbetello e la collaborazione del Liceo artistico di Grosseto e dell’associazione Kansassìti, richiedeva l’invio di progetti per installazioni site specific rivolto ad artisti under 35 attivi nel settore delle arti visive, con la possibilità di progettare opere permanenti, come installazioni scultoree, street art o elementi artistici di arredo urbano. Il tema al centro dell’evento è la luce, intesa come mezzo espressivo capace di svelare la realtà e allo stesso tempo trasfigurarla, coinvolgendo lo spettatore in un’esperienza sensoriale immersiva.

E a proposito di luce non poteva ovviamente mancare Enel che con E-Distribuzione, la società del Gruppo elettrico che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, ha messo a disposizione la cabina elettrica di via Maremmana, a fianco della scuola dell’infanzia comunale, per farne un oggetto di street art.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *